La cinghia di distribuzione è molto importante per il movimento del veicolo, unisce l’albero motore con l’albero a camme, che è a sua volta responsabile del movimento delle valvole.

Visto il suo ruolo fondamentale all’interno del motore, la rottura della cinghia di distribuzione comporterebbe arresto immediato del veicolo e dei danni gravi se non irreversibili al motore.

Visto che il suo funzionamento è di vitale importanza per l’andamento dell’automobile, non si può assolutamente trascurare la manutenzione e il controllo della cinghia di distribuzione.

Nei libretti viene indicato la durata della cinghia dello specifico veicolo in base ai chilometri percorsi, al modo in cui sono stati percorsi questi chilometri oppure al tempo trascorso. I chilometri percorsi sono indicati chiaramente dal libretto come da indicazioni di Casa Madre. Dal punto di vista del tempo invece, la cinghia dovrebbe essere cambiata tra i 6 e i 10 anni di vita del veicolo, perché le parti in gomma ed elastiche non usurate possono comunque indurirsi e perdere efficienza.

Importanti sono anche le condizioni ambientali nelle quali il veicolo ha viaggiato nella sua vita: lunghe percorrenze su strade extraurbane diminuiscono la tenuta della cinghia nel tempo.

Data l’importanza della cinghia i controlli devono essere periodici e in genere si consiglia di fare un controllo almeno ogni 30.000 km di percorrenza, oppure ogni due anni, da un’officina specializzata.

Brand consigliati: Rhiag, Contitech