Con la bella stagione ci si ricorda di un elemento che è garanzia di confort ma anche di sicurezza: l’impianto di climatizzazione. In verità, è importante che sia efficiente anche durante la stagione fredda, scopriamo insieme il perchè e come manutenzionarlo correttamente.

Per un corretto funzionamento dell’impianto di climatizzazione è necessaria una manutenzione periodica e, se necessario, una ricarica almeno ogni due anni.

I controlli da effettuare per assicurarsi la sua efficienza sono:

  • Verifica quantità gas nel circuito (ogni 2 anni)
  • Sostituzione filtro abitacolo ogni 15.000 km.
  • Sostituzione filtro disidratatore ogni 2 anni o 60.000 km.
  • Verifica pressioni di funzionamento (una volta all’anno)
  • Pulizia condensatore per favorire lo scambio termico.
  • Eventuale disinfezione e pulizia dell’evaporatore per prevenire odori sgradevoli.
  • Verifica cinghia comando compressore.

In caso di cattivi odori all’accensione del climatizzatore, il problema potrebbe avere origine dal filtro abitacolo, quindi è bene farlo controllare e nel caso sostituirlo. In più, è sempre buona norma eseguire la sanificazione dell’evaporatore al fine di eliminare muffe e batteri.

L’utilizzo del climatizzatore nel periodo invernale è utile per ridurre l’umidità che genera condensa sui vetri e garantisce una buona visibilità durante la guida. Inoltre, raccomandiamo l’accensione del clima ogni 15 giorni, al fine di evitare anomalie all’impianto.